Progetto: Cooperazione Italia Marocco Legge 212/92 Vai...

Adeguamento tecnologico dei laboratori della sanità pubblica nella Regione Nord del Marocco

e formazione del personale

F A S I   O P E R A T I V E:   I - II - III - IV - V - VI

 

Descrizione interventoVai...

Iniziative similari Vai...

Fasi operative Vai...

Input progettuali Vai...

Modalità realizzative e gestionali Vai...

 

Paesi d'intervento Vai...

F a s e  VI

Coordinamento e assessment (durata 24 mesi da M1 a M24).

Obiettivo:

L'obiettivo dell'attività di coordinamento è di assicurare il rispetto del piano di lavoro concordato, la produzione dei report tecnici indicati e della documentazione amministrativo contabile per la rendicontazione del progetto.

Attività:

Nel corso del primo mese di attività del progetto (M1) saranno costituiti due comitati di coordinamento composti da personale ed esperti indicati dal partner proponente (Università di Roma "Tor Vergata") e dal partner estero (Istituto d'Igiene del Marocco): il Comitato di Coordinamento Scientifico (CCS) ed il Comitato di Coordinamento Tecnico (CCT).
Il CCS, composto da docenti dell'Università di Roma "Tor Vergata", dell'INH e da esperti esterni, definirà gli indirizzi tecnico scientifici del progetto, curerà la progettazione dei corsi di formazione, e la validazione scientifica dei risultati conseguiti.
Il CCS nominerà un Coordinatore Esecutivo (CE) che curerà i rapporti con le Istituzioni coinvolte e, avvalendosi di uno staff di lavoro (composto da interni alle strutture ed eventualmente esperti esterni), coordinerà la gestione esecutiva delle attività progettuali e della comunicazione tra i partner e il Ministero degli Affari Esteri.
Il CCT, composto dai rappresentanti dell'Università di Tor Vergata, dell'INH e da esperti esterni, curerà la gestione esecutiva ed amministrativa del progetto, la produzione di report semestrali (stati di avanzamento), la rendicontazione contabile.

Risultati attesi:

la corretta e trasparente gestione del progetto, il continuo controllo delle attività in relazione agli obiettivi, la produzione di rapporti semestrali e finali, la rendicontazione contabile.

Iniziativa Vai...

Scheda sintetica Vai...

Soggetto promotore Vai...

Partner estero Vai...

Risultati attesi Vai...