Progetto: Cooperazione Italia Marocco Legge 212/92 Vai...

Adeguamento tecnologico dei laboratori della sanità pubblica nella Regione Nord del Marocco

e formazione del personale

D E S C R I Z I O N E     I N T E R V E N T O

 

Descrizione interventoVai...

Iniziative similari Vai...

Fasi operative Vai...

Input progettuali Vai...

Modalità realizzative e gestionali Vai...

 

Paesi d'intervento Vai...

La riorganizzazione su scala nazionale dei servizi di laboratorio (diagnostica clinica e igiene ambientale) è una delle priorità nel processo di ristrutturazione del sistema sanitario del Marocco. Infatti, anche se tutte le infrastrutture sanitarie possono essere genericamente considerate elementi importanti per rispondere ai bisogni di una migliore assistenza, tra queste i laboratori sono sicuramente indispensabili per sostenere qualsiasi campagna di lotta e di prevenzione contro le malattie, per avviare programmi di ricerca sia di base che applicata, per la formazione di personale specializzato. Inoltre, una rete efficiente di laboratori, rappresenta un ausilio indispensabile allo sviluppo economico vista la necessità di certificare e garantire la sicurezza sanitaria di prodotti e servizi (p.es. esportazioni di prodotti agricoli ed ittici, industria alberghiera).

Oggi in Marocco, se si escludono le due maggiori città, i servizi di Medicina di Laboratorio erogati dalla sanità pubblica non rispondono ai bisogni e con la qualità richiesta, generalmente non dispongono di attrezzature moderne, con problemi di assistenza tecnica e manutenzione A questo và aggiunta la carenza di risorse umane (medici specializzati, ricercatori, biologi e tecnici di laboratorio), dovuta alla mancanza di adeguati programmi formativi e alle limitate risorse finanziarie. Questo è particolarmente vero per il nord del Marocco, e in particolar modo per la Région Tanger-Tétouan . Quest'area vive da decenni una profonda arretratezza economica alla quale si associa inevitabilmente un processo di forte urbanizzazione, enfatizzando così la carenza dei servizi pubblici, in particolare quelli sanitari.

Obiettivo principale del Progetto è la riorganizzazione su scala regionale dei servizi di laboratorio, potenziando la rete di laboratori della sanità pubblica esistenti nelle province di Tanger, Tétouan, Chefchaouen, Assilah e Larache. Si assicurerebbe così un servizio di laboratorio distribuito nel territorio, secondo un modello capace di offrire i servizi indispensabili agli strati più ampi della popolazione urbana e rurale. I laboratori dovrebbero essere presenti a livello periferico in modo da assicurare i servizi d'urgenza a livello rurale, un livello provinciale per i centri urbani delle province, un laboratorio regionale in grado di offrire prestazioni a più elevata specializzazione, senza carattere di urgenza. Tale modello potrebbe essere successivamente esportato nelle altre regioni, integrandosi con il piano di ristrutturazione dei servizi di laboratorio della sanità pubblica avviato dal Ministero della Sanità del Marocco.

Altro obiettivo del Progetto, parallelamente alla costruzione della rete dei laboratori della sanità pubblica, è la realizzazione di programmi di formazione, da avviare in loco, per i diversi profili professionali necessari al funzionamento dei diversi laboratori previsti dal Progetto e all'intero paese. Una parte dell'attività formativa è destinata alla formazione di competenze scientifiche capaci di assicurare il processo di trasferimento tecnologico nei settori avanzati della biomedicina, con particolare riguardo alla sorveglianza epidemiologica, alla diagnosi ed alle strategie terapeutiche contro la tubercolosi e le malattie sessualmente trasmissibili (MST). In questo contesto non va trascurato il reciproco interesse nel rafforzare il processo di cooperazione scientifica. La collocazione geografica in rapporto ai flussi migratori verso l'Europa, anche di popolazioni subsahariane, l'esistenza nel Paese di una sistema di sorveglianza epidemiologica, fanno del Marocco uno luogo strategico per la sorveglianza di malattie associabili all'emigrazione. L'attività formativa prevista dal presente progetto potrebbe essere pertanto propedeutica ad un Centro di formazione permanente, sul modello della "formazione continua", destinato più in generale a tutte le discipline mediche e paramediche. L'attività di tale Centro, che potrebbe avere sede a Tangeri, aperta alla partecipazione di studenti e docenti provenienti da tutti i Paesi del Maghreb,ed esser coordinata con i corsi di formazione specialistica e/o superiore svolti presso centri d'eccellenza italiani e/o europei.

Iniziativa Vai...

Scheda sintetica Vai...

Soggetto promotore Vai...

Partner estero Vai...

Risultati attesi Vai...