Progetto: Cooperazione Italia Marocco Legge 212/92 Vai...

Adeguamento tecnologico dei laboratori della sanità pubblica nella Regione Nord del Marocco

e formazione del personale

F A S I   O P E R A T I V E:   I - II - III - IV - V - VI

 

Descrizione interventoVai...

Iniziative similari Vai...

Fasi operative Vai...

Input progettuali Vai...

Modalità realizzative e gestionali Vai...

 

Paesi d'intervento Vai...

F a s e  V

Informazione, Comunicazione (networking) e disseminazione dei risultati (durata 17 mesi da M7 a M24).

Obiettivo:

L'obiettivo della fase V è quello di assicurare la costante informazione circa le attività del progetto e il costante collegamento tra le Istituzioni (Ambasciata, Ministero della Sanità del Marocco, Istituto d'Igiene, Università, laboratori della sanità pubblica) e tra il personale (Medici, biologi e in generale tutti gli operatori del settore sanitario) coinvolto.

Attività:

nel corso della Fase V ed in particolare da M7 a M16 l'Università di Roma "Tor Vergata" curerà la realizzazione di un Portale web nel quale saranno pubblicate informazioni sul personale medico nella regione (DataBase delle competenze), sulle strutture sanitarie presenti in particolare quelle operanti nel settore di controllo e prevenzione delle malattie infettive (Consorzi anti-tubercolari).
Sarà altresì pubblicato il materiale didattico prodotto nel corso della fase precedente (Formazione) e quello messo a disposizione dall'Università di Roma "Tor Vergata" e dall'Istituto Nazionale d'Igiene del Marocco (tale Materiale sarà accessibile on line in Formato PDF). Saranno inoltre facilitati gli accessi a banche dati per ricerche bibliografiche inerenti la ricerca scientifica, sorveglianza epidemiologica, protocolli terapeutici delle malattie infettive.
Il portale avrà inoltre uno spazio di lavoro riservato alle strutture sanitarie della regione (rete regionale della sanità) complementare al sito nazionale del Ministero della Sanità del Marocco www.sante.gov.ma.
La Fase V (M17-M24) sarà inoltre dedicata all'attività di disseminazione dei risultati raggiunti dal progetto e di trasferibilità alle altre realtà regionali, il portale web sarà dunque lo strumento per la disseminazione delle buone pratiche ed i modelli gestionali identificati e prodotti nel corso del progetto al quale si aggiungeranno gli strumenti classici dei convegni e seminari.

Risultati attesi:

realizzazione di un portale Web, creazione di un network virtuale tra i laboratori regionali della regione nord del Marocco, digitalizzazione e pubblicazione del materiale didattico e dei modelli organizzativi, strutturali, normativi e funzionali prodotti nel corso della Fase II.

Iniziativa Vai...

Scheda sintetica Vai...

Soggetto promotore Vai...

Partner estero Vai...

Risultati attesi Vai...