Progetto: Cooperazione Italia Marocco
Legge 212/92
Adeguamento tecnologico dei laboratori della sanità pubblica nella Regione Nord del Marocco
M O D A L I T A' R E A L I Z Z A T I V E E G E S T I O N A L I
Modalità realizzative e gestionali
|
Relativamente alle modalità gestionali del progetto, il Project Management Board sarà costituito da due Comitati di Coordinamento composti da personale ed esperti indicati dal partner proponente (Università di Roma "Tor Vergata") e dal partner estero (Istituto Nazionale d'Igiene del Marocco): il Comitato di Coordinamento Scientifico (CCS) ed il Comitato di Coordinamento Tecnico di Progetto (CCT). Il CCS composto da docenti dell'Università di Roma "Tor Vergata", avvalendosi anche della partecipazione di personale indicato dal INH e di esperti esterni, definirà gli indirizzi tecnico scientifici del progetto, seguirà gli stati di avanzamento del progetto, curerà la definizione degli argomenti dei corsi di formazione, e la validazione scientifica dei risultati conseguiti. Il CCS nominerà un Coordinatore Esecutivo (CE) che, avvalendosi di uno staff di lavoro (composto da interni alle strutture ed eventualmente consulenti esterni), curerà la gestione esecutiva ed amministrativa del progetto, la produzione di report semestrali (stati di avanzamento), la rendicontazione contabile, i rapporti con le Istituzioni coinvolte ed in particolare la comunicazione tra i partner ed il Ministero degli Esteri. Il coordinatore Esecutivo potrà essere sia un interno all'università o all'INH sia un esperto esterno. Il CCT, composto dai rappresentanti dell'Università di Tor Vergata e dell'INH, seguendo gli orientamenti del CCS, curerà la programmazione delle attività. Suo ruolo sarà inoltre quello di assicurare l'interfaccia, tramite il coordinatore esecutivo, tra i partner del progetto. Il CCT inoltre nominerà una commissione aggiudicatrice delle gare d'acquisto del materiale destinato al progetto. |