Finalità Art.2
Il Master si rivolge a biologi, medici e professioni sanitarie con laurea triennale e specialistica. Il Master è aperto anche
all'equivalenti figure professionali che provengano da qualsiasi nazione, con particolare riferimento ai paesi emergenti ed in via di sviluppo in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore e di una laurea triennale.
Il Master ha l'obiettivo di sviluppare in personale laureato nei vari settori della Biologia e della Medicina l'abilità di svolgere la professione di "trasferitore" di tecnologie biomediche e professionalità tecnico-sanitarie nei Paesi emergenti ed in via di sviluppo.
Infatti, la Biologia e la Medicina, hanno raggiunto in questi ultimi anni un enorme sviluppo tecnologico, grazie al sequenziamento genico dei principali microrganismi e dell'uomo stesso, all'innovazione farmacologiche raggiunte tramite la chimica combinatoriale e le biotecnologie, all'applicazioni dell'informatica e dell'elettronica. Tutto questo necessita di divenire un patrimonio comune del nostro pianeta al di là delle diversità biologiche, culturali, religiose, sociali ed economiche dei vari paesi.
Il processo di trasferimento tecnologico nei Paesi emergenti ed in via di sviluppo non è un fenomeno che si verifica naturalmente per diffusione osmotica dei saperi e delle tecnologie, nè un processo regolato solamente dalle leggi della politica e
dell'economia. Esso basa la propria efficacia proprio su risorse umane preparate professionalmente e culturalmente, che abbiano tecnologie e conoscenze specifiche nei paesi emergenti ed in via di sviluppo. Solo in tal modo il trasferimento tecnologico acquista il suo carattere bidirezionale in grado di assicurare una sintesi delle varie tecnologie e delle culture specifiche dei popoli cui la tecnologia è destinata come strumento di sviluppo.
Il Master rappresenta quindi un'iniziativa dell'Università di Roma "Tor Vergata" rivolta a biologi, medici ed operatori sanitari che abbiano scelto l'attività di trasferimento tecnologico in biomedicina come esperienza e momento di vita professionale.
|